POTENZIAMENTO DSA
MIGLIORARE LE ABILITA' NELL'AMBIENTE GIUSTO
COSA SI INTENDE PER POTENZIAMENTO?
Il potenziamento è una relazione educativa e didattica individualizzata e personalizzata che favorisce il pieno sviluppo delle competenze scolastiche del bambino/a. Nello specifico potenziare significa incrementare e rendere più efficienti le abilità nelle quali il bambino/a presenta delle difficoltà, ad esempio migliorare la velocità di lettura, oppure diminuire gli errori nell’ortografia o nel calcolo. Intervenire in questo senso vuol dire indirizzare meglio certi stimoli e aggiustare l’ambiente in modo che sia più favorevole all'apprendimento. Sostenere gli alunni fin dalla scuola primaria è un investimento che favorisce il successo scolastico e pone le basi per un buona relazione con lo studio e la stima di sé.
A CHI E’ RIVOLTO?
Agli alunni, con o senza diagnosi di DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) che presentano:
- confusione nel riconoscimento delle lettere e/o numeri
- fluenza e rapidità di lettura ridotte (lettura lenta e stentata)
- errori ortografici ripetuti
- scrittura confusa
- difficoltà nella comprensione dei testi
- errori di calcolo o di incolonnamento dei numeri
-
riconoscere i rapporti di quantità numerica
QUALI SONO GLI STRUMENTI PER IL POTENZIAMENTO?
Nell’attività di potenziamento vengono utilizzati diversi strumenti (software, libri, cd, giochi) selezionati secondo la letteratura scientifica di riferimento. Indipendentemente dalla tipologia del materiale utilizzato, è fondamentale che gli esercizi individuati abbiano 4 caratteristiche principali:
- lavorare sul deficit specifico (esempio lettura per dislessia);
- avere validità scientifica;
- somministrare esercizi con difficoltà crescente;
- focalizzarsi sul livello di apprendimento del bambino/a, con o senza DSA.
COME SI SVOLGE?
Dopo un’attenta valutazione del singolo caso viene stabilito insieme alla famiglia un numero di incontri della durata di 1 ora ciascuno, da svolgersi 1-2 volte a settimana. Ogni percorso di potenziamento è composto da cicli della durata di circa due o tre mesi e prevede attività brevi dove si lavora con precisione sulla lettura, scrittura o calcolo con l’aiuto di strumenti elettronici e software compensativi.
Nello specifico vengono svolte attività di:
- potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento scolastico (abilità meta-fonologiche, discriminazione visiva e uditiva, coordinazione oculo – manuale etc.);
- potenziamento della abilità di lettura e scrittura;
- potenziamento delle abilità di calcolo;
- potenziamento delle abilità di comprensione del testo.
Richiedi maggiori informazioni sul Potenziamento DSA
Ti risponderemo il prima possibile!
Contattaci
Indirizzo
Via Giuseppe Poggi 1
29122 PIACENZA (PC)
Recapiti
Orari di apertura
- Lun - Ven
- - -
- Sab - Dom
- Chiuso